Availability: Disponibile

Charlie Kirk

16,00 

Questa è una prevendita del libro cartaceo, la spedizione partirà il 14 ottobre. Versione eBook sia inglese che italiano 8,90€ già da oggi nell’app Wanshi.

– Autore: Carmelo Frascati
– Categoria: narrativa

Acquista versione eBook per Android
Acquista versione eBook per iPhone
Una volta completato l’acquisto, i tuoi eBook saranno disponibili direttamente sull’app WanShi.
- Per trovarli subito nella tua libreria, ricorda di acquistare utilizzando la stessa email con cui sei registrato su WanShi.
Se hai già un account WanShi: usa la stessa mail dell’account per acquistare.
Se non sei ancora registrato: basta creare un account WanShi con la stessa mail che userai per l’acquisto.
In questo modo, al termine della transazione, ritroverai automaticamente i tuoi eBook sull’app, pronti per essere letti.

Descrizione

Charlie Kirk non era “uno dei tanti”: era la voce che si alzava quando tutti preferivano abbassarla, un trentunenne che ha trasformato i campus americani in palchi di confronto, spingendo milioni di giovani a mettere le idee davanti alla paura. Il 10 settembre 2025, in un’università dello Utah, un colpo di fucile spegne il suo microfono, ma accende un dibattito mondiale: è ancora possibile difendere la libertà di parola in un’epoca che premia l’etichetta e il linciaggio digitale?
Dalle origini in Illinois alla fondazione lampo di Turning Point USA, Kirk costruisce una rete che invade i campus, moltiplica capitoli locali e riempie arene, scegliendo lo scontro delle idee al posto delle urla: “microfono aperto” contro il conformismo, dati contro slogan, fede e responsabilità personale contro l’indifferenza.
L’attentato dell’Utah esplode in diretta nell’arena dei social — il “tribunale permanente” — dove il dolore si fa spettacolo e compaiono persino i “meno uno”: segni di una civiltà che celebra la cancellazione dell’avversario più che il confronto.
Eppure, dalle lacrime nasce un giuramento. “Non avete idea di cosa avete scatenato”: la promessa della moglie diventa un manifesto di continuità. TPUSA non si restringe: si moltiplica. Non più un solo microfono, ma centinaia; non più l’opera di un uomo, ma la missione di una generazione.
Questo libro non è un necrologio: è un grido che chiede se siamo ancora disposti a difendere la libertà di parlare — anche quando a parlare è chi ci contraddice.