Descrizione
In un mondo in cui l’intelligenza artificiale entra sempre più nella vita quotidiana, anche l’educazione è chiamata a confrontarsi con nuove sfide e opportunità. Questo libro accompagna educatori, genitori e professionisti dell’infanzia in un viaggio alla scoperta di come l’AI possa diventare un alleato creativo e inclusivo, senza mai sostituire il ruolo insostituibile dell’adulto. Attraverso esempi concreti, laboratori, fiabe generate e attività ludiche, l’autrice mostra come integrare la tecnologia nei contesti educativi in modo equilibrato, stimolando immaginazione, pensiero critico e collaborazione. Un’attenzione particolare è dedicata al tema dell’inclusione, con suggerimenti su come utilizzare l’AI per personalizzare i percorsi e valorizzare ogni bambino, anche con bisogni speciali. Il testo non offre facili entusiasmi né inutili allarmismi: propone invece una visione consapevole e pratica, in cui l’educatore resta guida centrale e la tecnologia si trasforma in compagna di viaggio, capace di aprire nuove possibilità senza mai oscurare la relazione umana. Un libro pensato per chi desidera affrontare il futuro educativo con curiosità, responsabilità e coraggio, scoprendo come l’AI possa arricchire la bellezza dell’insegnare e dell’imparare insieme.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.